Skip to content Skip to footer

CHI SIAMO

Alcune tappe principali:

Il gruppo di ricerca, coordinato da Monica Salvadori con Monica Baggio e Luca Zamparo, si occupa dal 2015 delle modalità di ricezione delle antichità nella società contemporanea, indagando così il collezionismo dei beni archeologici e i connessi fenomeni illeciti, come la contraffazione delle opere d’arte. 

In continuità con gli studi sull’arte classica, sull’immagine antica e sui suoi significati, il gruppo di ricerca in questi anni ha posto particolare attenzione sulla comprensione, sull’indagine e sulla mitigazione dei rischi a cui è soggetto il patrimonio archeologico nazionale, ponendo particolari energie nella promozione di una cultura della legalità. 

2015: donazione della collezione dell’Avv. Bruno Marchetti all’Ateneo patavino

2017: organizzazione dell’International Winter School “Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes” (Padova, 13-17 febbraio)

2018: avvio del Progetto MemO, “La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magnogreca in Veneto”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo attraverso il bando “Progetti di Eccellenza 2017”

2018: organizzazione, in collaborazione con ICOM Italia, della Giornata di Studi “Donazioni e acquisizioni museali: buone pratiche” (Padova, 12 novembre)

2019: organizzazione dell’International Winter School “Anthropology of forgery. Art Collecting, Authentication, and Innovative Tools for a Culture of Legality in Cultural Heritage” (Padova, 25 febbraio – 1 marzo)

2019: organizzazione del Convegno Internazionale “Forma e immagine. Nuove prospettive di studio e valorizzazione della ceramica greca e magno-greca” (Castelfranco Veneto, 4-6 dicembre)

2020: ideazione e promozione, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (Prof. Avv. Paolo Moro), del progetto multidisciplinare “Fake on trial. Processo al falso d’arte antica

2021: organizzazione dell’International Spring School “Pottery in Ancient and Contemporary World. Materials, Societies, Economies, (and Forgeries)” (edizione online)

2021: ideazione e sviluppo, in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (Prof. Avv. Paolo Moro), del corso online “Diritto alla Bellezza. Percorso interdisciplinare per giuristi, professionisti culturali e collezionisti

2021-2022: curatela dell’esposizione didattica “Argilla. Storie di vasi” presso le Gallerie d’Italia di Vicenza (Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, 29 luglio 2021 – 28 agosto 2022)

2021-2022: avvio del Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici 

2022: fondazione della rivista internazionale Authenticity Studies. International Journal of Archaeology and Art (da un’idea di Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo, Federica Toniolo, Marta Nezzo e Andrea Tomezzoli)

2022: ideazione e realizzazione del progetto “Museums Week. Ciclo di incontri fra innovazione, accessibilità e management” (Padova, 16-20 maggio)

2022-2023: curatela dell’esposizione didattica “Argilla. Storie di viaggi” presso le Gallerie d’Italia di Vicenza (Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, 19 settembre 2022 – 18 giugno 2023)

2022-2023: avvio dell’insegnamento “Authentication: concepts and methods

2023: organizzazione del Convegno Internazionale “Forma e immagine. Nuove prospettive di studio e valorizzazione della ceramica greca e magno-greca” (Castelfranco Veneto, 4-6 dicembre)

2023: organizzazione, in collaborazione con ICOM Italia, della Giornata di Studi “Il museo e la cultura della legalità: storie e strategie italiane” (Venezia, 16 ottobre)

2023: organizzazione del Convegno Internazionale “L’arte del falso. Poliedricità dell’inganno e tutela del patrimonio culturale” (Padova, 17-19 ottobre)

2023-2024: curatela dell’esposizione didattica “Argilla. Storie di incontri” presso le Gallerie d’Italia di Vicenza (Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, 12 ottobre 2023 – 8 settembre 2024)

2024: organizzazione, in collaborazione con il Centro d’Ateneo per i Musei, dell’International Spring School “Risk Management for Cultural Heritage. Challenges and Strategies for the GLAM Sector and UNESCO Sites” (Padova, 8-12 aprile)

2025: avvio del progetto “From Authenticity to Art (FATA): Italian Database of Forgeries. Multi-tier Strategies to Protect Cultural Heritage: Research, Cataloging, and Digitization of Forgeries”, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il Bando PRIN 2022

2025: realizzazione del progetto espositivo e didattico “Verità rubate. L’arte della contraffazione” presso il Palazzo del Monte di Pietà a Padova, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

3117 volte grazie alle visitatrici e ai visitatori di “Verità rubate. L’arte della contraffazione”

articoli e libri pubblicati
+ 0
tesi di laurea triennale, magistrale, specializzazione e dottorato di ricerca conseguite
+ 0
studentesse e studenti partecipanti alle iniziative organizzate
+ 0
Un progetto di
Con la collaborazione e il supporto di
L’iniziativa rientra all’interno delle attività del progetto

From Authenticity to Art (FATA): Italian Database of Forgeries. Multi-tier Strategies to Protect Cultural Heritage: Research, Cataloging, and Digitization of Forgeries

Bando PRIN 2022, “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (codice progetto: 2022F5SBK9 – CUP C53C24001210006)

Go to Top